Termini e Condizioni Cookie Policy Privacy Policy

Modello 231 e organismo di vigilanza

Un Modello organizzativo e di Gestione ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001 è un insieme di protocolli che regolano e definiscono la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensibili. Se correttamente applicato, riduce il rischio di commissione di illeciti penali.

Il Modello 231 viene adottato per permettere alle imprese di essere dispensate dai reati imputati ai singoli dipendenti e, mediante la sua compilazione, la società può chiedere legittimamente l’esclusione o la limitazione della propria responsabilità derivante da uno dei reati menzionati nella norma.

Il MOG 231 è un sistema preventivo stabilito dalla società, con cui si indirizzano i comportamenti di ogni membro al rispetto delle norme attinenti alla responsabilità d’impresa.

L’Organismo di Vigilanza (OdV) è una componente caratteristica e centrale del Modello Organizzativo e di Gestione 231. Questo organismo è il requisito essenziale ai fini dell’esonero della responsabilità amministrativa dell’ente perché rappresenta il motore indispensabile per la concreta attuazione del modello che, altrimenti, rimarrebbe solamente cartaceo.

OdV è responsabile di:

  • proporre adattamenti e aggiornamenti del Modello in seguito a modifiche normative e organizzative;
  • vigilare e controllare l’osservanza e l’efficace attuazione del Modello da parte dei destinatari;
  • gestire o monitorare le iniziative di formazione e informazione per la diffusione della conoscenza e della comprensione del Modello.

Per svolgere correttamente i suoi compiti e garantire una vigilanza effettiva, l’Organismo deve avere autonomi poteri di iniziativa e di controllo.

  • Le sue attività non possono essere sindacate da alcun altro organismo o struttura aziendale, tuttavia all’organo dirigente spetta la responsabilità ultima del funzionamento del Modello.
  • Deve avere libero accesso presso tutte le funzioni della Società per ottenere ogni informazione o dato necessario per lo svolgimento dei compiti previsti dal Decreto.
  • Può avvalersi dell’ausilio di tutte le strutture della Società ovvero di consulenti esterni.

L’autonomia, l’indipendenza, la professionalità e la continuità d’azione sono i principali attributi che devono caratterizzare un Organismo di Vigilanza e i suoi membri.

  • Autonomia e indipendenza – per escludere ogni forma di coincidenza o commistione tra soggetto controllante e controllato.
  • Professionalità – i membri devono possedere una duplice tipologia di competenza: una di tipo giuridico-penalistico e un’altra di tipo tecnico-ispettivo per l’analisi dei sistemi aziendali.
  • Continuità d’azione – per poter operare efficacemente, ciò presuppone una composizione mista, di membri interni ed esterni, e la necessità di evitare in esso la presenza di soggetti dotati di poteri operativi, privilegiando invece figure con elevata attitudine al controllo.

In Agape Cooperativa Sociale Onlus il MOG 231 è stato adottato con delibera del CdA in data 5/12/2022 e il relativo OdV è composto da due professionisti legali indipendenti: Avv. Eugenio Gherardi e Avv. Alfredo Tornese.

Avv. Eugenio Gherardi: Visualizza

Avv. Alfredo Tornese: Visualizza

Scarica qui il documento del modello 231 parte generale