Puntate precedenti...
26 febbraio
12 marzo
"Auguro a tutti di non vincere mai". Sono queste le parole di un ex giocatore, membro del gruppo Giocatori Anonimi di Alessandria, che ha deciso di condividere la sua esperienza con gli ascoltatori di Ogni Cosa è Illuminata. Di gioco d'azzardo, in questa puntata, abbiamo parlato anche con Simone Feder, psicologo della Casa del Giovane di Pavia e coordinatore del Movimento No Slot. Ai nostri microfoni anche Valeria Morgavi della Fondazione San Martino, sportello anti-usura della Agape Cooperativa Sociale Onlus, e Mauro Cecchetto della cooperativa La Collina di Pavia, referente del progetto 'Quando il gioco non è più un gioco?'
https://soundcloud.com/radio-pnr/ogni-cosa-e-illuminata-12-marzo
La cultura del riuso crea lavoro e reddito, tutela l'ambiente e favorisce la riduzione di sprechi attraverso progetti di contrasto alla povertà e di inclusione sociale. Di questo abbiamo parlato con Raniero Maggini, presidente di Occhio del Riciclone Onlus. Sul territorio non mancano esempi pratici di questa economia sostenibile. Zackaria della Agape Cooperativa Sociale Onlus ci ha aperto le porte dell'Emporio dell'Usato di Tortona, mentre Paolo Stocchi (Impressioni Grafiche) ci ha raccontato del Solimarket di Acqui Terme. Infine, i vincitori del premio "Non sprecare 2014": i ragazzi della cooperativa Barikamà. La loro storia inizia a Rosarno come braccianti agricoli sfruttati e sottopagati e continua Roma come produttori di yogurt biologico.
https://soundcloud.com/radio-pnr/ogni-cosa-e-illuminata-19-marzo
Ecco le puntate del 26 marzo e del 2 aprile
https://soundcloud.com/radio-pnr/ogni-cosa-e-illuminata-26-marzo
https://soundcloud.com/radio-pnr/ogni-cosa-e-illuminata-2-aprile
Ecco il link alla puntata del 16 aprile dedicata alla condizione dei Rom e dei Sinti in Italia. Sono intervenuti, Carlo Stasolla, presidente dell'associazione 21 luglio, Gimmy Casagrande, rappresentante della comunità Sinti di Tortona, e Jovica Jovic, fisarmonicista rom protagonista del libro "La meravigliosa vita di Jovica Jovic" di Moni Ovadia e Marco Rovelli.
https://soundcloud.com/radio-pnr/ogni-cosa-e-illuminata-16-aprile
14 Maggio
Lo sport come strumento di integrazione e aggregazione, come pratica per veicolare valori e diritti, come terapia. E' questo l'argomento della nostra ultima puntata. Ai nostri microfoni, in apertura, Daniela Conti dell'Unione Italiana Sport per Tutti, referente nazionale dei Mondiali Antirazzisti. Dal 1 al 5 luglio, questa ventennale manifestazione sportiva torna a Bosco Albergati per promuovere, attraverso lo sport, l'importanza della multiculturalità e continuare la lotta contro ogni forma di discriminazione. Per il secondo anno, anche Voghera risponde alla chiamata della campagna nazionale Aspettando i Mondiali Antirazzisti. Gianni Tempesta ci ha raccontato, infatti, del Torneo di Calcio Senza Barriere organizzato in città proprio per questa occasione. Anche nel tortonese le attività sportive rivestono un ruolo sociale. Martedì 19 al centro Paolo VI di Casalnoceto ci sarà un evento organizzato dal CONI, con una maratona in paese e poi un torneo di calcio con gli ospiti del centro, i ragazzi delle scuole e i pazienti del CSM di Tortona. Pier Luigi Sterpi, psicologo e allenatore, ci ha spiegato come lo sport possa diventare una vera e propria terapia. Infine, varchiamo il confine grazie a Nicolò Rondinelli, autore di "Ribelli, sociali e romantici. Fc St. Pauli tra calcio e resistenza". Andiamo a conoscere l'intreccio tra il quartiere portuale di Amburgo e la sua squadra di calcio.