• chiamaci: +39 0131 862911

Agape Tortona Cooperativa Sociale Onlus

MICROFINANZA

 

Le banche stringono le maglie dei prestiti a privati ed imprese. Di fronte alle richieste di finanziamento, spesso si riceve un diniego. Allora come fare per ottenere un prestito? Se la cifra di cui si necessita non è altissima, è possibile ricorrere al microcredito. Non bisogna confonderlo con la definizione di piccolo prestito: si tratta invece di una formula di prestito a forte valore sociale, spesso legato al concetto di finanza etica, teso ad aiutare soggetti esclusi dai circuiti di finanziamento tradizionali. E’ molto usato nei paesi in via di sviluppo, dove sono numerosi i soggetti che non possono permettersi nemmeno un conto bancario.
Aiutare i soggetti cosiddetti “non bancabili", combattere la povertà e l’esclusione sociale, questo, in estrema sintesi, l'obiettivo del sistema di microcredito della Caritas Italiana svolto dall’anno 2009 in collaborazione con gli operatori della Agape cooperativa sociale.
Aspetto di particolare rilevanza è il tasso zero di questi finanziamenti che permette di restituire in 2/4 anni l’importo concesso senza alcuna maggiorazione di interessi.
Le richieste di microcredito vanno fatte pervenire ai Centri di Ascolto zonali (Tortona, Voghera e Novi Ligure), successivamente si attiva una fase di istruttoria della pratica che termina con un nucleo di valutazione che, basandosi su parametri sia finanziari che sociali, decide se deliberare o rifiutare i finanziamenti.
Il progetto microcredito di Voghera si basa su una Convenzione tra la Provincia di Pavia, la Fondazione Banca del Monte e la Banca Popolare Commercio & Industria (UBI).
Il progetto microcredito di Tortona e Novi Ligure è basato su una Convenzione tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, la Diocesi di Tortona e la Banca Regionale Europea (UBI).