Come è noto, lo scorso 6 Febbraio due violentissime scosse di terremoto hanno colpito la Turchia e la Siria. Causando, oltre 41.000 vittime e centinaia di migliaia di sfollati. Il terremoto ha interessato un'area geografica molto estesa al confine dei due paesi, aggravando una situazione di povertà già diffusa tra le popolazioni, a causa del conflitto che da 12 anni sta affliggendo la Siria. A fronte di questa tragedia, la Presidenza Cei ha deciso di indire una colletta nazionale da tenersi in tutte le chiese italiane domenica 26 Marzo 2023 (V Domenica di Quaresima) quale segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni materiali spirituali delle popolazioni terremotate. E’ per tutti noi anche una preziosa occasione di sensibilizzazione e animazione delle nostre comunità parrocchiali. In preparazione della giornata per la colletta nazionale prevista per il 26 marzo, Caritas Italiana insieme all’Ufficio Liturgico Nazionale propongono alcune intenzioni di preghiera. Le offerte raccolte saranno inviate a Caritas italiana entro il 30 Aprile 2023. E renderanno possibile una progettazione unitaria degli interventi commisurate alle effettive risorse disponibili e favoriranno un coordinamento anche con la rete delle Caritas internazionali che stanno ugualmente intervenendo a favore delle Caritas dei due paesi. L'obiettivo è di garantire un sostegno a tutte le iniziative delle Caritas e delle chiese locali di breve, medio e lungo periodo che verranno posti in essere a beneficio delle popolazioni colpite dal sisma. Caritas italiana è in costante contatto con le Conferenze episcopali della Turchia e della Siria per favorire un coordinamento ecclesiale degli aiuti. Caritas Siria è attiva con alcune centinaia di operatori e volontari siriani ad Aleppo, Lattakia e Hama., all'interno dei vari centri che accolgono gli sfollati di scuole, chiese e moschee e palestre o campi sorti spontaneamente. Un gruppo di volontari di Caritas Libano è arrivato nel paese per affiancare Caritas Siria nell'aiuto delle popolazioni colpite. Si tratta di giovani volontari formati grazie a un progetto sostenuto da Caritas italiana. In Turchia italiana è presente con propri operatori che fanno base a Istanbul e lavorano in appoggio alla Caritas del paese, la quale opera di intesa con le autorità locali nell'organizzazione degli aiuti. Caritas Italiana da anni è vicina alla Caritas locale che sostiene e accompagna in uno spirito di fraternità. Le offerte convergeranno nelle aree terremotate tramite la rete delle diverse Caritas nazionali, con cui Caritas Italia – a cui fa riferimento anche l’organismo tortonese – collabora già da tempo. Le offerte ricevute dalla Caritas Diocesana, destinate all'emergenza dovranno avere causale "Terremoto Turchia Siria 2023", verranno interamente girate alla Caritas Italiana per gli interventi in sostegno delle popolazioni. bonifico bancario (causale “Terremoto Turchia Siria 2023”) a Banco BPER SpA - Iban: IT23O0538748670000042221532 intestato alla Caritas Diocesana di Tortona. È anche possibile sostenere direttamente gli interventi di Caritas Italiana per questa emergenza, utilizzando il conto corrente postale n. 347013 o bonifico bancario specificando nella causale “Terremoto Turchia-Siria 2023” tramite: • Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma – Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111 • Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474 • Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013 • UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U020 0805 2060 0001 1063 119
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Evento
Sabato 15 e domenica 16 Aprile dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 presso la Parrocchia S.Antonio di Novi Ligure Salone del teatro viale Rimembranze si terrà una raccolta straordinaria di abiti usati. La raccolta si terrà anche presso tutte le parrocchie del novese. Si raccolgono solo abiti in buono stato e la raccolta aiuterà a sostenere le iniziative sociali di Caritas diocesana e Agape Cooperativa sociale ONLUS
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Evento
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: News
Avviso importante! Si comunica che è stato prorogato il termine per la presentazione delle candidature al servizio civile alle ore 14 del 20 febbraio.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Comunicazione
La rete internazionale Caritas, e in essa Caritas Italiana, si è prontamente attivata per predisporre aiuti a favore delle popolazioni della Turchia sud-orientale e della Siria settentrionale, duramente colpite dal catastrofico terremoto della scorsa notte, e dallo sciame sismico che ne è seguito. Anche la Caritas diocesana di Tortona, tramite Caritas Italia e la "rete" internazionale di carità, ha aderito alla raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite dal rovinoso sisma che, la notte del 6 febbraio, ha seminato morte e distruzione in ampie aree tra Turchia e Siria. Impossibili, per ora, raccolte di beni di prima necessità. Caritas Italiana, impegnata da anni nei due Paesi, è in costante contatto con Caritas Turchia, Caritas Siria e la rete Caritas internazionale per offrire aiuto e sostegno alle popolazioni colpite dal sisma. In entrambi i Paesi gli operatori e i volontari di Caritas stanno distribuendo cibo, acqua, coperte, materassi agli sfollati accolti nei diversi centri e stanno verificando i bisogni e le condizioni di sicurezza per la pianificazione di interventi più organici. Caritas Siria è attiva con operatori e volontari siriani ad Aleppo, Lattakia e Hama, all’interno dei vari centri che accolgono gli sfollati in scuole, chiese, moschee, palestre o campi spontanei. Particolarmente grave la situazione per i tanti anziani, più vulnerabili al freddo e al disagio nei centri di accoglienza, nonché al trauma di aver perso le proprie abitazioni. In Turchia si mantiene un contatto costante con gli operatori di Caritas Italiana presenti a Istanbul in appoggio a Caritas Turchia che opera in continuo raccordo con le autorità locali per l’organizzazione degli aiuti. In questa fase, entrambe le Caritas nazionali di Turchia e Siria hanno espressamente richiesto di non inviare beni materiali dall’estero, a causa dell’impossibilità nella gestione logistica di tali beni. Per le comunità italiane la forma di aiuto più opportuna resta la colletta in denaro. Nelle prime ore dopo il sisma, la Conferenza Episcopale Italiana ha deciso lo stanziamento di 500.000 Euro dai fondi 8xmille, che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica, come prima forma di aiuto alle vittime del violento terremoto che ha devastato la Turchia e la Siria. La presidenza della CEI, inoltre, ha indetto una colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane domenica 26 marzo 2023 (V di Quaresima) come segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, materiali e spirituali, delle popolazioni terremotate. Sarà anche un’occasione importante per esprimere nella preghiera unitaria la nostra vicinanza alle persone colpite. Le offerte convergeranno nelle aree terremotate tramite la rete delle diverse Caritas nazionali, con cui Caritas Italia – a cui fa riferimento anche l’organismo tortonese – collabora già da tempo. È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana per questa emergenza, utilizzando il conto corrente postale n. 347013 o bonifico bancario specificando nella causale “Terremoto Turchia-Siria 2023” tramite: • Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma – Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111 • Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474 • Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013 • UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U020 0805 2060 0001 1063 119
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Comunicazione
La crisi energetica sta aggravando la condizione di molte famiglie che hanno sempre più difficoltà a pagare le utenze domestiche. - Condizioni economiche di fornitura per una famiglia con 3 kW di potenza impegnata e 2.700 kWh di con-sumo annuo in c€/kWh (ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) Il costo dell‘energia elettrica ha subito un continuo aumento dalla seconda metà del 2021 quando il prezzo della corrente all’ingrosso ha iniziato a crescere vertiginosamente con un’impennata che ha raggiunto il picco massimo nel mese di agosto a +500%, un rincaro che si è riversato sulle bollette della corrente a partire dal secondo semestre 2021 Nel quarto trimestre 2022 (ottobre, novembre, dicembre) l’energia elettrica ha subito un aumento per le famiglie pari al +59%. L’aumento del prezzo è dovuto al maggior costo sostenuto per l’acquisto dell’energia elettrica (+59,6%) (fonte ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Per cercare di far fronte a questo aumento dei costi, negli ultimi 2 anni i Centri di Ascolto della Caritas diocesana, diffusi sul territorio hanno intercettato questi bisogni e risposto con interventi diretti a sostegno di diverse centinaia di famiglie con il pagamento diretto delle bollette. Complessivamente nel 2022 sono stati stanziati fondi propri a favore di nuclei famigliari che si sono rivolti ai Centri di Ascolto Caritas diocesani: 29.772,45 € per interventi in sostegno del pagamento di utenze e locazioni; 21.460,00 € per interventi diretti con acquisto di buoni spesa; 2.573,60 € per aiuti vari a famiglie in difficoltà; per totali 53.806,05 €, oltre a ulteriori aiuti diretti mediante la consegna di buoni spesa per un importo di oltre 50.000,00 € (33.400,00 € nel 2021 e 21.460,00 € nel 2022). Quest’anno ancor di più la Caritas diocesana si è resa conto della necessità di aiutare le famiglie e ha pensato di proporre una raccolta fondi denominata “Bolletta solidale: perché nessuno rimanga al buio”. Tale progettualità, mettendo in campo la progettazione dell’azione di sostegno in collaborazione con gli enti del Terzo Settore ed il coinvolgimento delle attività economiche del territorio e della società civile, realizza pienamente i principi della Sussidiarietà Circolare ed attiva rapporti di “reciprocità”, chiamando tutti alla condivisione della missione di sostegno alle famiglie in situazioni di fragilità Grazie alle donazioni che arriveranno sarà possibile sostenere quelle famiglie che vivono situazioni di particolare disagio e sofferenza economica che si rivolgono ai Centri di Ascolto, per le quali non sono sufficienti gli interventi messi in campo dalle istituzioni pubbliche. Modalità di intervento Il fondo andrà in aiuto ai residenti all’interno del territorio della Diocesi di Tortona, che si rivolgeranno ai centri di ascolto diocesani (Centro di Ascolto di Novi Ligure, Tortona, Voghera, Casteggio, Broni e Stradella). I requisiti sono una condizione di difficoltà economica valutata mediante l’importo ISEE inferiore a 10.000,00 €, al fine di comprendere anche i nuclei esclusi da tutti gli interventi di sostegno che pongono il limite dell’indicatore ISEEE a 6.000,00 € ma che comunque versano in condizioni di fragilità. Il contributo sarà devoluto a interventi a sostegno principalmente del pagamento di utenze domestiche (contributo massimo 300,00 € per nucleo), oltre che per il sostegno di eventuali altre spese relative alle emergenze dei nuclei famigliari. Nell’ottica educativa, le modalità prevedono, ove possibile, la partecipazione al pagamento da parte del nucleo mediante richiesta di rateizzazione all’ente creditore con accollo di parte del debito secondo le possibilità economiche verificate. Al sostegno per il pagamento delle utenze si affiancherà una attività educativa e formativa per aiutare i nuclei famigliari a utilizzare con maggiore consapevolezza l'energia, per mettere in pratica comportamenti virtuosi di risparmio energetico e per imparare a leggere una bolletta, scegliere il miglior fornitore per aiutare a diminuire i consumi. Il grande rischio è quello che molte famiglie, per poter vivere dignitosamente, sia costrette a indebitarsi e cadere nella trappola del sovraindebitamento e dell'usura. Perché, come Papa Francesco ci ha ricordato nel messaggio per la giornata dei poveri, “La solidarietà, in effetti, è proprio questo: condividere il poco che abbiamo con quanti non hanno nulla, perché nessuno soffra.» Per le offerte: bonifico bancario causale “Bolletta solidale” Banca BPER SpA Iban: IT23O0538748670000042221532 intestato alla Caritas Diocesana di Tortona.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Comunicazione
Ascolta l'esperienza di Martina intervistata da Radiopnr Diocesi Tortona e scegli uno dei progetti di Caritas Diocesana Tortona per vivere un anno insieme a Noi! Le candidature per il Servizio Civile sono aperte fino alle ore 14.00 del 10 febbraio.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Servizio Civile Universale
Sono aperte le candidature per il Servizio Civile Nazionale! Hai tempo fino alle ore 14 del 10 febbraio per scegliere uno dei nostri progetti e trascorrere un anno insieme a noi. Anche quest’anno la Caritas di Tortona, sede di Voghera, partecipa al bando insieme alle Caritas di Pavia e Vigevano con il progetto Operatori di Pace. Per presentare domanda: www.politichegiovanili.gov.it
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: News
Gli auguri Natalizi da parte di sua Eccellenza Mons. Guido Marini Vescovo della nostra diocesi di Tortona, ai volontari e collaboratori di AGAPE, A.VO.CA.TO. e Caritas Diocesana di Tortona.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: News
Sabato 17 dicembre dalle ore 9.00 vi aspettiamo in via Emilia a Tortona per il mercatino natalizio organizzato dalla delegazione del FAI Tortona e il Gruppo di acquisto solidale Tortona. Una giornata ricca di appuntamenti ed eventi per grandi e piccinini, dove potrai trovare anche il banco della nostra associazione con i prodotti del nostro laboratorio sartoriale RI-CUCI con tante idee per i tuoi regali natalizi.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Evento
Il direttore di Caritas Italiana don Marco Pagniello venerdì sarà nell’isola per testimoniare vicinanza alla popolazione e fare il punto con la Chiesa locale sugli interventi Caritas Italiana continua a seguire con attenzione l’evoluzione della situazione a Casamicciola, nell’isola di Ischia, colpita da una frana che ha provocato morti, feriti e sfollati. Sabato scorso, il Presidente e il Segretario Generale della CEI, Card. Matteo Zuppi e Mons. Giuseppe Baturi, hanno espresso – con una telefonata al Vescovo, Mons. Gennaro Pascarella – la solidarietà della Conferenza Episcopale Italiana all’intera comunità. Venerdì 2 dicembre, il Direttore della Caritas Italiana, don Marco Pagniello, sarà nell’isola per testimoniare vicinanza alla popolazione e fare il punto con la Chiesa locale sugli interventi. Unendosi alla preghiera per le vittime e per i loro familiari, Caritas Italiana resta in stretto contatto con la delegazione regionale e con la Caritas diocesana per valutare le necessità e organizzare gli aiuti. Da subito si è mobilitata per offrire sostegno morale e psicologico alle famiglie sfollate, con particolare attenzione ai più piccoli e vulnerabili. In attesa dell’operatività del piano della Protezione civile, attualmente il centro “Giovanni Paolo II” è il primo punto di riferimento per l’accoglienza degli sfollati che vengono poi indirizzati negli alberghi che hanno dato disponibilità, in alcuni dei quali, non essendo attive le cucine, provvisoriamente Caritas provvede anche ai pasti. “Questa nuova emergenza – sottolinea don Marco Pagniello – colpisce un territorio e una popolazione che, come abbiamo denunciato il mese scorso, purtroppo è ancora alle prese con i ritardi nella ricostruzione dopo il terremoto che il 21 agosto 2017 ha provocato 2 vittime e 42 feriti, oltre a 3000 sfollati, di cui una parte ancora oggi vive in abitazioni di fortuna”. Poi aggiunge: “Non si può continuare a parlare di prevenzione e cura solo quando ci sono le emergenze. È tempo di responsabilità e consapevolezza: azioni concrete e costanti di studio, difesa e cura del territorio, possono prevenire o comunque ridurre progressivamente i rischi per le popolazioni più vulnerabili”. È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana per queste emergenze (Via Aurelia 796 - 00165 Roma), utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line tramite il sito www.caritas.it, o bonifico bancario causale “Emergenza Ischia” tramite: • Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma –Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111 • Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474 • Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013 • UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: News
In occasione della Giornata mondiale dei poveri, venerdì 11 novembre 2022 si terrà la celebrazione eucaristica con volontari ed operatori della Caritas Diocesana di Tortona, Agape cooperativa sociale onlus e A.VO.CA.TO. Odv. Alle ore 17 si terrà l'incontro nel salone Caritas Tortona e alle ore 18 la celebrazione eucaristica in Cattedrale
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: News
In memoria del Cav. Bruno Pedemonte la sua famiglia ha gentilmente donato un nuovo radiografo per il centro di ascolto medico di Novi ligure. Una donazione che garantirà un servizio migliore alle persone in difficoltà che usufruiscono delle consulenze mediche gratuite offerte dal centro e per la quale ringraziamo calorosamente la famiglia Pedemonte.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: News
Tanta nuova merce disponibile nel nostro emporio grazie alla nuova generosa offerta di IN's Mercato. Materiale nuovo la cui vendita, andrà a sostenere le attività sociali della nostra cooperativa e i progetti della Caritas Diocesana di Tortona. Un sentito ringraziamento, per questa donazione, in particolare al dott. Francesco Bulbi, Responsabile Deposito Divisione Ovest In's Mercato S.p.a.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: News
Oggetto: Comunicato 08 - Aggiornamenti Caritas diocesana L’emergenza di accoglienza è col tempo in parte rientrata in una dinamica meno emergenziale, ma più di secondo livello e accompagnamento dei nuclei rimasti sul territorio italiano, anche con supporto per poter accedere ai servizi usuali di aiuto per persone straniere. Prosegue l’opera della Caritas diocesana di coordinamento dei nuclei di profughi ucraini che si rivolgono agli uffici diocesani, garantendo il supporto, l’accompagnamento e l’invio alle strutture di accoglienza a seconda delle necessità. L’opera di sostegno può contare anche sulle risorse dell’Emporio della Cooperativa Agape in Tortona, presso il quale le persone possono trovare quanto necessario come indumenti o piccoli accessori per la casa, con contributo di Caritas Diocesana. E’ inoltre previsto un sostegno economico per la copertura dei costi delle utenze, per chi ne facesse richiesta, per le famiglie che accolgono in immobili messi a disposizione a titolo gratuito per l’accoglienza. La raccolta fondi messa in atto dalla Caritas diocesana ha permesso di erogare al 18/10/2022, complessivamente 20.779,78 €, di cui 7.500,00 donati a Caritas Italiana per le sue iniziative presso le Caritas Ucraine, 5.000,00 € in buoni spesa Eurospin, 2.674,78 € in acquisto di accessori, mobili, indumenti e 5.605,00 € in contributo per le utenze delle famiglie ospitanti. Oltre all’intervento di sostegno con i fondi della raccolta, la Caritas Diocesana sta intervenendo con fondi messi a disposizione dalla Fondazione Comunitaria di Pavia per interventi sul territorio pavese; ad oggi sono già stati spesi 4.270,00 €, 3.180,00 € per iscrizione di 12 bambini ucraini a centri estivi presso la Polisportiva vogherese per l’intera durata del mese di agosto, 90,00 € per pagamento di farmaci e 1.000,00 acquisto di buoni spesa Eurospin. A livello diocesano sono state inoltre messe in atto opportunità di conoscenza del territorio e integrazione per i profughi con alcune iniziative di incontro e visita di alcuni luoghi artistici sulle orme di san Marziano (progetto “Cultura a porte aperte per tutti” in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali della diocesi di Tortona. Si ricorda sempre la piattaforma per richiedere il contributo di sostentamento diretto ai profughi Per accedere al portale cliccare o copiare il link indicato https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it/#/ Abbiamo dato visibilità ad alcuni documenti che ti possono essere utili, spiegarti che cosa è necessario fare. Li trovi qui: https://drive.google.com/drive/folders/1Ots4w754fWt9092Nuu7beLvZKscssTKO?usp=sharing. La generosità che esprimi è bellissima, ma ti raccomandiamo che: - è importante organizzare l’accoglienza prima dell’ingresso nel nostro paese e sapere con certezza dove le persone potranno alloggiare. - devi sempre avvertire le autorità competenti della tua iniziativa, in particolare il primo punto di riferimento è il tuo Comune di residenza e la Questura. In caso di necessità chiediamo di prendere contatti con i parroci delle vostre comunità e con i Centri di Ascolto Caritas ove presenti (Tortona, Voghera, Novi Ligure, Stradella, Broni e Casteggio) o scrivendo a: cdatortona@caritastortona.it. Ribadiamo la necessità, ancor prima dell’aiuto materiale, di sostenere spiritualmente le popolazioni interessate da questa grave crisi, con incontri di preghiera comunitari e con la preghiera personale con le intenzioni indicate dal Vescovo Marini: Per la pace in Ucraina: tacciano le armi, si avviato un dialogo sincero, e si possa sperimentare la gioia della riconciliazione. Per gli operatori di pace e per tutti coloro che stanno compiendo ogni sforzo per sanare il conflitto ucraino: il loro impegno a favore della riconciliazione e della fraternità fra i popoli sia efficace e fruttuoso. È possibile fare un’offerta a Caritas diocesana sia per sostenere l’aiuto umanitario che per le eventuali necessità che dovessero emergere per una degna accoglienza: • bonifico bancario (causale “Ucraina”) a Banco BPER SpA - Iban: IT23O0538748670000042221532 intestato alla Caritas Diocesana di Tortona. È anche possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana (Via Aurelia 796 - 00165 Roma), utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line, o bonifico bancario (causale “Europa/emergenza Ucraina”) tramite: • Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma –Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111 • Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474 • Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013 • UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Comunicazione
Con piacere condividiamo gli attestati ricevuti per l'operato nel periodo Covid e nel progetto "Tagliamo per bene", rivolto alla raccolta di trecce di capelli donate per la realizzazione di parrucche per donne colpite da problemi oncologici con perdita di capelli.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Comunicazione
Sabato 8 Ottobre si terrà un pellegrinaggio a cura dei volontari A.VO.CA.TO Odv presso il Santuario della Madonna della Guardia di Genova. Il programma prevede: Partenza in pullman da Stradella, Voghera, Tortona - Celebrazione Santa messa - Pranzo presso Cooperativa San Giorgio al Santuario - Visita al Santuario - Rientro entro le ore 19.00 - Prezzo 15 euro a persona. Per prenotazioni contattare il proprio referente presso centro d'ascolto
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Pellegrinaggio
La consulta delle associazioni del Volontariato di Tortona, sabato primo ottobre organizza la giornata del Volontariato. Dalle 14.30 alle 18.30 in piazza Duomo a Tortona potrete scoprire i i valori della nostra città attraverso le iniziative del volontariato tortonese. Inoltre saranno organizzati laboratori per grandi e piccini e potrete partecipare a gruppi di acquisto solidale. In caso di Maltempo l'evento sarà posticipato al sabato successivo
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Giornata del Volontariato a Tortona
- Prevenzione primaria e diagnosi precoce: è riservata agli over 50 - Prevenzione primaria malattie pediatriche: è riservata ai bambini tra 6 e 14 anni - Centro cefalee: aperto per tutti
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Comunicazione
Serata in amicizia con la musica dei Freesound music Lab, presso il cortile della Mensa Solidale “Carlo Boggio Sola” di Tortona (Casa del Giovane)
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Evento Musicale
Vi invitiamo all’evento finale dei PCTO svolti dalle classi 3A, 3B e 4A Scienze Umane del Liceo G. Galilei di Voghera (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, EX Alternanza Scuola Lavoro). Le classi hanno lavorato insieme agli Enti alla scoperta delle disuguaglianze che portano al rischio di esclusione, approfondendo alcuni dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 ONU. Modera Claudio Micalizio, giornalista e conduttore radio-tv. Sarà gradita qualsiasi donazione decideste di fare. Aiuterà Controvento per l’affitto del teatro e per progetti rivolti a bambini con disturbi dello spettro autistico.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Spettacolo Teatrale
Giovedì 28 aprile alle ore 18 presso il nostro emporio avremo il piacere di ospitare Carola Puppo e la pianista Lilia Yakushin, che si esibiranno in concerto con le musiche di Bach, Beethoven e Brahms. Vi aspettiamo!
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento:
Ricerchiamo un educatore con abilitazione L19 da inserire nell'organico della struttura Socio-assistenziale "Villa Ferrari" di Voghera. Disponibili anche ad attivare collaborazioni con professionisti in possesso di P.Iva. Le candidature potranno essere inviate entro il 31/05/2022 ai seguenti indirizzi email: direzione@agapetortona.it educativa@agapetortona.it
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento:
Giovedi 17 Marzo alle ore 18.00 presso l'emporio Agape Tortona, in SS per Voghera n.75, si terrà un evento dedicato al grande tenore Antonio Salvarezza "La grande voce". Uno sguardo al percorso lirico del grande tenore che avrà come relatore il Maestro Umberto Battegazzore e a cui parteciperanno il soprano Tomoko Okabe e il tenore Valerio Penna. Ricordiamo che per accedere sarà necessario esibire il green pass.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Evento
Un ringraziamento di cuore al Derthona Basket da parte della Caritas diocesana di Tortona, A.VO.CA.TO. e Agape cooperativa sociale onlus per la sensibilità dimostrata nei confronti della Mensa e dei 60 volontari che sono l'espressione della comunità Tortonese che si prende cura delle difficoltà e delle fragilità dei più bisognosi donando loro un pasto tutti giorni a pranzo e cena ❤🔥🏀🍝
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Sociale
Welfare Index PMI è l’indice che valuta il livello di welfare aziendale nelle piccole e medie imprese italiane.Per realizzare l’indice 2021 sono state intervistate oltre 6000 aziende italiane di tutti i settori produttivi in merito alle iniziative da loro realizzate per i dipendenti in vari ambiti. La ricerca è un utile strumento per le imprese che hanno aderito all’indagine, perché possono accedere gratuitamente al loro assessment nell’apposita area riservata del sito, misurare le loro iniziative di welfare e confrontarsi con le esperienze più avanzate del proprio settore.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Sociale
Consegnati alla Caritas diocesana i prodotti x l’igiene della persona e della casa che gli alunni del Santachiara di Tortona hanno raccolto in occasione del Santo Natale. L’iniziativa rientra nel progetto “PiantiAMO il Futuro”, animato da Derthona Basket, che coinvolge tutte le scuole del territorio.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Sociale
I posti disponibili per la sede di Voghera sono 2, destinati a giovani di età compresa fra i 18 e i 28 anni (e 364 giorni) in possesso dei seguenti requisiti: Non aver riportato condanne penali Non aver già prestato Servizio Civile in qualità di volontari (ai sensi della legge n. 64 del 2001) o non aver interrotto il servizio civile prima della data prevista Non avere in corso con l’Ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero rapporti nell’anno precedente di durata superiore a 3 mesi Essere cittadini italiani o degli altri paesi dell’Unione Europea o non comunitari regolarmente soggiornanti Non appartenere a corpi militari o alle forze di polizia I requisiti di partecipazione dovranno essere posseduti al momento della presentazione delle domande e mantenuti sino al termine del servizio, a eccezione dei limiti di età. La Caritas Diocesana di Tortona e la Agape Cooperativa Sociale Onlus aderiscono al Bando di Servizio Civile Universale con il Progetto “Sulla stessa strada” – Pavia, Vigevano, Voghera all’interno del PROGRAMMA “Cittadini innanzitutto” Lombardia - FOCSIV COME PARTECIPARE? Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 26 gennaio 2022. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. 1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. 2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. Sul sito http://www.politichegiovanili.gov.it e la possibilità di leggere e scaricare il bando. Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore. IN COSA CONSISTE LA NOSTRA PROPOSTA? Per 12 mesi, 5 giorni alla settimana, 1145 ore all’anno distribuite in modo flessibile all’interno delle settimane, i giovani affiancheranno gli operatori della Casa della Carità di Voghera nelle azioni quotidiane di accoglienza, ascolto, accompagnamento di persone fragili, senza fissa dimora o famiglie in difficoltà attraverso i servizi esistenti: sportello d’ascolto, mensa, emporio della solidarietà, asilo notturni, housing sociale e lavoro in equipe. Al termine di ogni mese, i giovani volontari percepiranno un contributo economico pari a € 444,30. Non sarà un anno di lavoro e nemmeno di studio, ma un’esperienza formativa importante per il consolidamento della propria coscienza sociale e del senso di cittadinanza attiva. Per maggiori informazioni sul nostro progetto, puoi visitare i seguenti siti web: www.caritastortona.it www.agapetortona.it www.diocesitortona.it www.esseciblog.it www.scelgoilserviziocivile.gov.it Social media MOLTO IMPORTANTE: NON SARANNO CONSIDERATE VALIDE LE CANDIDATURE COMPILATE DOPO LE ORE 14.00 DEL 26 GENNAIO E NEMMENO VERRANNO ACCETTATE PRENOTAZIONI O CANDIDATURE A VOCE. OPERATORI DI RIFERIMENTO: Alessia Cacocciola: cacocciola@caritastortona.it; Ruggero Lauri: accoglienza@agapetortona.it PRESSO CASA DELLA CARITA’ “PADRE NATALE MOLTENI” VIA CARLO EMANUELE III, 45 – TEL. 0383 40419 - VOGHERA (PV)- DAL MARTEDì AL VENERDì, DALLE 9 ALLE 12 E SU APPUNTAMENTO.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Sociale
Vittorio Marchese presenta: GIOVANI TALENTI IN CONCERTO Francesco Croese e Filippo Taccogna (violini) M° Michele Croese (pianoforte) - J.M. Leclair sonata op 2 in tre movimenti per due violini soli. - N. Paganini Obbligatorio green pass
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Culturale
Si ricerca un educatore/educatrice da inserire nella nostra Agape Cooperativa Sociale Onlus. Richiesta laurea triennale in scienze dell'educazione (L-19). Se interessati chiedere a Roberto al seguente numero tel. 0131 862911
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento:
Giovedì 11 novembre 2021, il Vescovo Mons. Guido Marini, ha incontrato i membri della Caritas Diocesana, della Agape Cooperativa Sociale Onlus e della Fondazione San Martino Antiusura Onlus. Le sue parole esortano a vivere pienamente la Carità ponendo Cristo al centro di tutto:“la Carità è l’amore del cuore di Cristo che viene donata a ciascuno di noi.” La Carità svolge il suo compito quando attraverso di noi l’amore di Cristo tocca il cuore di ogni uomo e di ogni donna… Il nostro vivere la Carità deve essere testimonianza di come è Dio, dobbiamo essere il segno dell’abbraccio del Signore, di questo cuore che abbraccia l’uomo per salvarlo da tutti i punti di vista, nella sua integralità, non è quindi possibile vivere la Carità senza preghiera, dobbiamo continuamente e insistentemente attingere al cuore di Gesù… Madre Teresa di Calcutta diceva: “Tu credi che io potrei vivere la Carità se la mia giornata non conoscesse ore prolungate di adorazione e preghiera davanti al Signore?”
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Sociale
Il saluto della grande famiglia diocesana, del suo presbiterio rappresentato dal Vicario Generale, delle istituzioni, dei giovani, dei suoi collaboratori, di chi lo ha incontrato e gli vuole bene
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Sociale
Convegno Interdiocesano sulla giustizia riparativa: “Oltre la pena. Una Misura per Ricominciare” Venerdì 17 settembre 2021 ore 16,30 - 19,00 Università Degli Studi di Pavia - Aula Foscolo Facilitatore/mediatore: Paolo Barni giornalista e conduttore di TelePavia Programma: · Saluti iniziali da parte delle autorità locali e giudiziarie. · Introduzione da parte di Laura Cesaris, Professoressa di Diritto dell’Esecuzione Penale presso l’Università degli Studi di Pavia: "Oltre il carcere" Interventi: · Sua Eccellenza Monsignor Gervasoni Vescovo di Vigevano: “Cosa si intende per riparazione” · Don Marco Pagniello Responsabile delle Politiche Sociali e Promozione Umana di Caritas Italiana: “La Giustizia Riparativa per Caritas Italiana – ricadute sui territori” · In dialogo: Adolfo Ceretti Professore Ordinario di criminologia presso l’Università di Milano-Bicocca, Silvia Larizza Professore Ordinario di Diritto penale presso l’Università degli Studi di Pavia: “I volti e gli sguardi della giustizia riparativa” · Presentazione a cura di dott.ssa Paola Fontana Direttore dell’ULEPE di Pavia e intervento dei Funzionari di Servizio Sociali: “Narrazioni di esperienze di giustizia riparativa”. · Dialogo col pubblico · “Conclusione del progetto e prospettive future” don Dario Crotti cappellano Casa Circondariale di Pavia Torre del Gallo, don Moreno Locatelli Direttore Caritas Diocesana di Vigevano Sarà possibile seguire on line attraverso i canali Youtube e FaceBook
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Sociale
La Caritas diocesana di Tortona, in collaborazione con l’Associazione Volontari Caritas Tortona OdV e la Cooperativa Sociale Agape Onlus, ha avviato il progetto “Ri-cuci”, un laboratorio di cucito creativo e sostenibile che riutilizza i tessuti provenienti dalla raccolta di abiti e tessuti usati altrimenti destinati ad essere un rifiuto.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Sociale
L’Agape Cooperativa Sociale Onlus è nata nel 2009 come Cooperativa Sociale di tipo B allo scopo di restituire dignità alle persone svantaggiate attraverso il lavoro. Nel 2011, la Cooperativa è diventata di tipo misto (A e B) in modo da abbracciare anche la sfera dei servizi socio-assistenziali e ampliare, così, il proprio raggio d’azione. La Cooperativa è nata come braccio operativo della Caritas Diocesana anche se, ad oggi, ha raggiunto una maturità e un’autonomia tali da essere considerata un organismo a sé. 1. MISSION La Cooperativa è una realtà senza scopo di lucro e si ispira ai principi fondanti del movimento cooperativo mondiale quali la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le Istituzioni Pubbliche. L’impegno di Agape è anche quello di aiutare gli operatori ad acquisire, durante i loro percorsi di accompagnamento al lavoro, una maggiore consapevolezza e fiducia nelle proprie abilità, pertanto è molto importante consentire al lavoratore impiegato in attività di “base” di aumentare la considerazione di sé e cercare migliori condizioni lavorative. Intende, inoltre, realizzare i propri scopi sociali mediante il coinvolgimento delle risorse vive della comunità, dei volontari, fruitori dei servizi ed enti con finalità di solidarietà sociale. Agape, infatti, ha sviluppato la capacità di intrattenere relazioni con il territorio costruendo collaborazioni con le Istituzioni Pubbliche o private che si esprimono nella possibilità di effettuare inserimenti lavorativi anche attraverso tirocini e borse lavoro, ma soprattutto vere e proprie assunzioni per utenti seguiti dai servizi sociali e da associazioni private. Inoltre, la partnership del volontariato e del non profit assume un ruolo rilevante, in particolare quella coordinata dalla Caritas Diocesana che, nel corso degli anni, ha portato alla realizzazione di un percorso complessivo, che del lavoro non fa l’orizzonte esaustivo delle aspettative riabilitanti, bensì uno dei luoghi del re-inserimento della persona nella società in cui vive. 2. OBIETTIVI • Costituire un elemento importante nella rete di risorse locali, nell’imprenditoria sociale e nei modelli produttivo-occupazionali della Diocesi di Tortona. • Garantire il mantenimento di un elevato livello professionale dei propri collaboratori, migliorando il livello qualitativo dei servizi proposti. • Assicurare la perfetta coesione tra le esigenze delle prestazioni imprenditoriali e lavorative e la concezione di persona considerata “sempre e comunque” risorsa e valore. • Mantenere il rispetto delle normative vigenti. • Mantenere costante il flusso di comunicazione fra la Direzione della Cooperativa e dei suoi stake holders. 3. ATTIVITA’ 3.A – PROGETTI DI HOUSING SOCIALE A partire dal 2009, Agape gestisce la mensa e l’asilo notturno per non residenti che si trova all’interno dell’Opera Pia – Casa del Pane – Zanaboni Onlus di Voghera (14 posti per uomini e 5 posti per donne) e l’asilo notturno maschile di Novi Ligure (6 posti). Nel 2011, è stata avviata nel cuore di Voghera e in collaborazione con la Caritas Diocesana di Tortona, la Casa della Carità, una struttura di housing sociale che si sviluppa su 3 piani: il primo piano è dedicato al Centro di Ascolto Caritas e all’asilo notturno “Centro Betel” – sezione femminile – per donne residenti a Voghera (4 posti); il secondo piano agli 8 mini alloggi per uomini (con cucina in comune) e all’asilo notturno “Centro Betel” – sezione maschile – per uomini residenti a Voghera (10 posti); il terzo piano ai 6 appartamenti per piccoli nuclei familiari. L’accoglienza, gli ingressi e i relativi inserimenti lavorativi degli ospiti sono gestiti da un operatore dell’Agape e da un operatore della Caritas, presente all’interno del Centro di Ascolto. A supporto degli operatori, una fitta schiera di volontari che dal martedì al venerdì si alternano nell’orientamento ai servizi della città. Sempre nel 2011, Agape ha accolto la proposta di un progetto per l’avvio della Comunità familiare “La Betulla” per rispondere in maniera più adeguata ai bisogni dei minori allontanati dalle famiglie di origine e per prevenirne l’esclusione. Questa comunità ha collaborato con Agape fino al 2015. Dal 2013 al 2015, in collaborazione con Regione Lombardia, Agape ha avviato a Voghera un progetto di housing sociale per 6 uomini ad alto rischio di emarginazione sociale, disoccupati, padri separati e giovani maggiorenni soli e in cerca di lavoro. Questo progetto chiamato “B&B Solidale” ha rappresentato per questi uomini la reale possibilità di sperimentarsi all’interno di una vita comunitaria, a gestione “familiare”, con un custode scelto fra gli ospiti dell’asilo notturno “Centro Betel”, con la supervisione quotidiana di un’educatrice e di una psicologa. Dal 2013, in collaborazione con il Comune di Tortona, avvio del progetto di housing sociale “La casa del pozzo” che prevede l’accoglienza di 2 famiglie con bambini a Tortona. Dal 2015, in collaborazione con la Caritas Diocesana e con la Prefettura di Alessandria, Agape gestisce a Tortona l’accoglienza di 7 migranti provenienti da Gambia, Nigeria e Costa d’Avorio e tutti richiedenti asilo politico. I ragazzi sono accompagnati da un animatore, da una mediatrice culturale e da un custode. Nel 2016, inoltre, alcuni dei ragazzi, in virtù della possibilità di utilizzare i buoni del lavoro (o voucher lavoro), sono stati coinvolti in un percorso di inserimento lavorativo presso la nostra Cooperativa operando all’interno del capannone e occupandosi delle attività legate alla raccolta di indumenti usati (progetto “Rivestiamoci di vita nuova”). Nel 2017 sono stati accolti anche ragazzi provenienti dal Pakistan, Mali e Senegal. Il progetto si è concluso a Novembre 2018. Da maggio 2018 a dicembre 2020, l’Agape in Ats ha iniziato il progetto per accoglienza di 17 persone non comunitarie con il sistema dello Sprar – Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale, presso un centro situato nel Comune di Casteggio. Dal 2018, sono iniziati i lavori di ristrutturazione di una casa “Villa Medassino”, in Voghera, per l’accoglienza di donne vittime di violenza con bambini. Dal 2020, avvio del progetto di housing sociale nei locali siti in Piazza Santa Maria dei Canali a Tortona che prevede, al momento, l’accoglienza di una famiglia. 3.Abis – ALTRI PROGETTI NEL SOCIALE Dal 2013 al 2014, progetto “Mosaico” in collaborazione con Regione Lombardia e Opera Pia – Casa del Pane – Zanaboni Onlus. Il progetto prevedeva una serie di servizi a disposizione degli ospiti degli asili notturni e, in generale, di tutti coloro che a Voghera si trovavano in gravi condizioni di emarginazione e indigenza: servizio di colazioni, docce e lavanderia gratuiti presso la struttura Zanaboni; consulenza psicologica, medica e musicoterapia gratuite all’interno della Casa della Carità. Nel 2016, partecipazione in qualità di partner effettivo al progetto “Baraonde… in rete”, avete come capofila la Cooperativa Sociale “La Collina” Onlus, approvato dalla Regione Lombardia, quale completamento territoriale dei percorsi di inclusione sociale a favore di giovani e famiglie, anche abusatori di sostanze, in situazioni di grave marginalità. Agape nel progetto si impegna nelle attività di promozione della salute, percorsi di ricerca attiva del lavoro, educativa di strada, group work, attività di mainstreaming. A partire da novembre 2016, Agape e la Caritas Diocesana di Tortona hanno siglato una convenzione con IPER Montebello (Grande distribuzione) per il ritiro quotidiano di generi alimentari destinati a 300 famiglie bisognose della città di Voghera. Al momento, questi generi alimentari vengono consegnati ai 6 gruppi caritativi di Voghera che, a loro volta, li distribuiscono alle famiglie, ma entro il 2018 Caritas Tortona e Agape hanno l’obiettivo di realizzare il progetto Emporio Solidale: un unico centro di distribuzione con lo stile di un vero e proprio supermercato, in cui le persone possano scegliere cosa “acquistare” in cambio di ore di volontariato o altre forme di restituzione, insieme alla supervisione di un’equipe composta anche dalle Assistenti Sociali del Comune di Voghera. Nel frattempo, il Comune di Voghera ha concesso in comodato d’uso gratuito un magazzino per lo stoccaggio degli alimenti: un primo passo verso l’Emporio Solidale. Dal 2017 al 2018 partecipazione al progetto “Creare Opportunità Nuove – C.O.N.”, proposto e avente come capofila APOLF (Agenzia Provinciale per l’Orientamento, il Lavoro e la Formazione) di Pavia, per lo sviluppo di interventi di accompagnamento all’inclusione socio-lavorativa delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria (minori e adulti), con lo scopo di prevenire l’esclusione sociale e la promozione di una rete di integrazione tra i servizi di assistenza sul territorio ed i servizi penitenziari. Agape, in qualità di partner effettivo, mette a disposizione un appartamento per i permessati della Casa Circondariale di Voghera, in modo tale che durante i permessi premi possano trascorrere del tempo con i familiari. Inoltre, viene messo a disposizione un appartamento singolo per la messa alla prova dei detenuti. Tale progetto si pone in continuità con i macro progetti realizzati negli ultimi anni coinvolgendo i tre istituti penitenziari – Pavia, Vigevano, Voghera – e UEPE (Ufficio Esecuzione Penale Esterna) di Pavia ai quali abbiamo sempre partecipato (Chiave di Volta, I Ponti, Nuovi Ponti, A.R.I.A., ecc.), con la diversità che da quest’anno vi è una compartecipazione alle spese da parte di fondi europei. Dal 2019 al 2020, tali attività sono proseguite col progetto “V.A.I. Valorizzare Autonomie e Inclusione”. Nel 2019 e nel 2020, partecipazione al progetto “La Prima Pietra del cambiamento: percorsi strutturati di inclusione sociale, lavorativa e abitativa” con l’attuazione di interventi di accompagnamento all’inclusione socio lavorativa delle persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria. Trattasi della continuazione del progetto “Sesta Opera”, al quale avevamo già aderito dal 2017 al 2018. Nel 2019, adesione al PON del Liceo Statale “Galileo Galilei” di Voghera, con un progetto destinato alle classi terza e quarta atto alla sensibilizzazione dei ragazzi ai temi legati alla cittadinanza attiva, volontariato e mappa dei servizi della città. Da maggio 2019 fino ad aprile 2020, adesione al progetto “Many reasons to leave, a purpose to return” nell’ambito del Bando “Frame, Voice, Report”. Si tratta di un progetto giornalistico ed educativo che contribuisce ad aumentare la consapevolezza della cittadinanza piemontese sulle cause della spinta migratoria dai Paesi in via di sviluppo, dal continente africano e dal Gambia nello specifico, offrendo strumenti per la riflessione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, paradigma per la costruzione di una società globale equa e inclusiva. Prevista la realizzazione di un documentario sulla realtà del Gambia mediante la rappresentazione teatrale realizzata da un cittadino gambiano che ha vissuto l’esperienza traumatica della migrazione verso l’Italia e che vuole rappresentare i pericoli ai suoi concittadini (sensibilizzazione per la popolazione locale per contrastare la migrazione illegale). Ad aprile 2020 prevista la proiezione del documentario, accompagnata dalla rappresentazione teatrale, in Piemonte. A partire da novembre 2020, in collaborazione con la Diocesi Servizio per la Pastorale Giovanile, attivazione di un progetto destinato a servizi di supporto alle attività di catechesi, coordinamento dell’attività di “doposcuola”, promozione e realizzazione di laboratori, attività di animazione di ragazzi in fascia di età preadolescenziale e adolescenziale, all’interno degli oratori delle Parrocchie della Diocesi di Tortona. 3.B – CENTRI DI ASCOLTO Dal 2009, gestione dei Centri di Ascolto di Tortona, Novi Ligure, Voghera, Broni, Stradella e Casteggio. Dal 2012, avvio di un Centro di Ascolto all’interno del Carcere di Voghera (grazie al progetto “Il carcere è parte della città”) e di un corso di formazione per volontari in carcere. Dal 2013 al 2015, avvio a Voghera del Centro di Ascolto psicologico “Egheiro”, destinato principalmente a donne sole, emarginate e maltrattate. Dal 2013 al 2016, avvio di un Centro di Ascolto per disabili all’interno del Comune di Tortona Dal 2013, avvio di un Centro di Ascolto Medico a Tortona, trasformatosi nel 2016 nel poliambulatorio “Soter”, nel quale circa 20 specialisti offrono prestazioni mediche gratuite, consulenza, esami diagnostici e acquisto farmaci per persone indigenti. Dal 2014 al 2016, avvio a Tortona e a Novi Ligure del Centro di Ascolto psicologico “Connessioni” con 4 psicologi e psicoterapeuti. Nel 2016, inaugurazione di un Poliambulatorio medico a Novi Ligure, in Via Piave, nato con l’intenzione di fornire prestazioni sanitarie gratuite alle persone indigenti (visita Ordinaria, Specialistica, prestazioni diagnostiche, prescrizioni farmaceutiche). Grazie alla sinergia tra Caritas e Agape, il Centro di Ascolto Medico, operativo da due anni, ha già raggiunto le aspettative previste con l’acquisizione di importanti risultati. Infatti, il numero di prestazioni di cui ha usufruito la grande area Diocesana del territorio Novese è stato in media di 550 per anno. La qualità delle prestazioni è da considerarsi elevata, in quanto garantita su chiamata e in tempi relativamente brevi, da un cospicuo numero di Medici Specialistici Ospedalieri, molti dei quali operativi nell’ambito del SSN e provenienti da varie ASL del Piemonte. “Il Poliambulatorio – dice mons. Vittorio Francesco Viola, Vescovo di Tortona – è un concreto segno di vicinanza a quanti vivono la fatica di prendersi cura della propria salute in una condizione di povertà. È luogo di cura, ma anche di ascolto, prima medicina contro la malattia della solitudine che rende tutto più pesante. È un grande segno, reso possibile dalla disponibilità di medici volontari e di chi sceglie di farsi prossimo ai fratelli. Quest’opera è stata realizzata anche con il sostegno dell’8xmille alla Chiesa cattolica. Il Poliambulatorio – prosegue il vescovo – esprime così il sostegno che la Chiesa italiana, attraverso l’istituto prezioso dell’8xmille, continuamente offre a tutti i cittadini, senza alcuna distinzione, realizzando non solo interventi emergenziali, ma un sostegno concreto, costante, vicino ai bisogni veri delle persone che soffrono situazioni di grave difficoltà morale e materiale”. L’attività del Poliambulatorio è sostenuta economicamente da: Progettazione CARITAS CEI (8xmille); Progettazione CARITAS 5xmille (la Caritas della Diocesi di Tortona è fra le quattro Caritas diocesane sostenute da questo ulteriore canale di solidarietà di Caritas Italiana); Sostegno e gestione da AGAPE Cooperativa Sociale Onlus. 3.C – ATTIVITA’ PRODUTTIVE E INSERIMENTO LAVORATIVO Dal 2011, “Rivestiamoci di vita nuova” – raccolta indumenti usati. Grazie alla gestione di 186 raccoglitori di indumenti usati, Agape ha offerto lavoro a circa 30 operatori, tra i quali persone indigenti e provenienti da percorsi di fragilità, a forte rischio di emarginazione sociale. Dal 2011, servizi di pulizie e guardiania all’interno delle diverse strutture di housing sociale (Voghera, Tortona e Novi Ligure). Dal 2011, servizio di sgomberi e traslochi su tutto il territorio della Diocesi. Dal 2013 al 2015, gestione del Freedom Bar all’interno del Carcere di Voghera. Dal 2014 al 2016, servizio di raccolta rifiuti ingombranti a Voghera. Dal 2014, inaugurazione dell’Emporio del riutilizzo a Tortona, un mercatino dell’usato in cui è possibile acquistare abiti, mobili, libri e accessori a prezzi vantaggiosi. Dal 2015 a settembre 2019, all’interno dell’Emporio è stato messo a disposizione della clientela anche un servizio di sartoria. Dal 2015 al 2016, progetto sperimentale “Carta in regola”, raccolta a porta a porta della carta in alcuni quartieri della città di Voghera. Dal 2019, avvio ai lavori di ristrutturazione di locali presso l’edificio Ex Suore Sacramentine di Voghera per la realizzazione di un Emporio Solidale per la distribuzione di beni alimentari per persone indigenti del territorio Vogherese. Nel 2020, apertura dell’Emporio Solidale. Dal 2020 è attivo il progetto “Cittadella della solidarietà” che vuole rispondere all’emergenza alimentari dei più poveri ed emarginati, cioè di coloro che non possono accedere né all’Emporio Solidale, né al Pacco Alimentare. Questo progetto consiste nella distribuzione, in orario serale, di pasti caldi. Il luogo in cui viene erogato questo servizio è un locale ristrutturato in via Bellocchio a Voghera. ………………………………………………………………………………………………………… Consapevole che in caso di dichiarazione mendace, sarò punito secondo quanto prescritto dall’art. 76 D.P.R. 445/2000.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Carta servizi Agape
Pubblicazione delle graduatorie del bando di servizio civile universale del 21 dicembre 2020, avvio progetto 25 maggio 2021
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Servizio civile
CONVOCAZIONI E PIANO OPERATIVO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE BANDO 2020 (SCADENZA 17 FEBBRAIO 2021) CALENDARIO DELLE CONVOCAZIONI PER LE SELEZIONI DEL PROGETTO: Un tetto alla dignità – VOGHERA/TORTONA all’interno del PROGRAMMA: Diminuire l’ineguaglianza, valorizzare le risorse - LOMBARDIA I candidati sotto elencati sono convocati per le procedure selettive previste dal sistema di accreditamento di Caritas Italiana (giornata informativa, dinamiche di gruppo e colloqui di selezione) che si svolgeranno giovedì 8 aprile 2021 dalle ore 9.00 alle ore 18 presso la sede del progetto Casa della Carità, Via Carlo Emanuele III, 45 a Voghera (PV). 1) LEROSE KATIA - Un tetto alla dignità – VOGHERA/TORTONA 2) GATTO LORENZO - Un tetto alla dignità – VOGHERA/TORTONA 3) SALOMONI NOEMI AURORA - Un tetto alla dignità – VOGHERA/TORTONA La giornata informativa rivolta a tutti i 3 candidati si svolgerà dalle ore 9 alle ore 13.30 e comprenderà le dinamiche di gruppo e il questionario, mentre nel pomeriggio i singoli candidati saranno convocati per i colloqui individuali secondo il seguente calendario: Ore 15 convocazione della candidata LEROSE KATIA Ore 16 convocazione del candidato GATTO LORENZO Ore 17 convocazione della candidata SALOMONI NOEMI AURORA Tutti i candidati sono tenuti al rispetto della puntualità. Si ricorda che i candidati che non si presentino negli orari e nel giorno stabilito e non svolgano integralmente le attività selettive previste sono esclusi per non aver completato la relativa procedura. Lo stesso vale per i candidati che pur avendo completato le attività della mattina, non si presentino all’orario stabilito per il colloquio individuale. Come previsto dal bando questa pubblicazione ha valore di notifica. Le spese di viaggio per raggiungere la sede delle procedure selettive sono a totale carico del partecipante. Per eventuali comunicazioni o necessità di chiarimenti si può contattare la Casa della Carità, Via Carlo Emanuele III, 45 Voghera – 0383/40419. Le procedure selettive si svolgeranno secondo il “sistema di reclutamento e selezione” accreditato reperibile su www.caritas.it. Piano operativo e misure organizzative igienico-sanitarie per colloqui IN PRESENZA presso Casa della Carità “Padre Natale Molteni” – Via Carlo Emanuele III, 45 Voghera (PV). Progetto: “Un tetto alla dignità” Tutti gli aspiranti operatori volontari devono essere preventivamente informati delle misure adottate della Caritas diocesana di Tortona sulla base della presente circolare, a mezzo PEC e/o mediante apposita comunicazione sul sito web dell’ente, con particolare riferimento ai comportamenti che dovranno essere tenuti durante i colloqui di selezione e che saranno qui di seguito descritti in materia di prevenzione e protezione dal rischio di contagio da COVID-19. In particolare, i candidati dovranno: 1) presentarsi presso la Casa della Carità, sede delle selezioni oltre che del progetto, da soli e senza alcun tipo di bagaglio (salvo situazioni eccezionali, da documentare); 2) non presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi: a. temperatura superiore a 37,5°C e brividi; b. tosse di recente comparsa; c. difficoltà respiratoria; d. perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell'olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia); e. mal di gola. 3) non presentarsi presso la sede di svolgimento dei colloqui se sottoposti alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19; 4) presentare all’atto dell’ingresso nell’area concorsuale un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove; 5) indossare obbligatoriamente, dal momento dell’accesso alla sede di svolgimento dei colloqui sino all’uscita, la mascherina di protezione delle vie respiratorie che il candidato dovrà procurarsi autonomamente. Gli obblighi di cui ai numeri 2 e 3 devono essere oggetto di un’apposita autodichiarazione che il candidato deve produrre, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità e consapevole di quanto disposto dall'art. 76 dello stesso DPR e delle conseguenze di natura penale in caso di dichiarazioni mendaci, e deve consegnare al personale addetto alla sua identificazione. Qualora una o più delle sopraindicate condizioni non dovesse essere soddisfatta, ovvero in caso di rifiuto a produrre l’autodichiarazione, dovrà essere inibito l’ingresso del candidato nell’area di svolgimento della prova orale. In ogni caso, qualora un candidato, al momento dell’ingresso nell’area adibita a colloquio presenti, alla misurazione da parte del personale (da effettuare con termometro manuale che permetta la misurazione automatica), una temperatura superiore ai 37,5°C o altra sintomatologia riconducibile al Covid-19, deve essere invitato a ritornare al proprio domicilio. I 3 candidati si presenteranno nella sede di svolgimento del colloquio secondo il calendario preventivamente comunicatogli, avendo cura di rispettare la scansione oraria predefinita, quale strumento organizzativo utile a prevenire ogni possibilità di assembramento. Il candidato, qualora lo desiderasse, potrà trattenersi presso la sede per il tempo utile ad assistere eventualmente ad altri colloqui, ma nei limiti volti ad assicurare il rispetto delle norme di prevenzione. Anche gli operatori incaricati di svolgere l’identificazione degli aspiranti volontari che coincidono con i membri della Commissione devono essere muniti di apposite mascherine di protezione. Gli enti garantiscono il rispetto del “criterio di distanza droplet” di almeno 1 metro, aumentato di un altro metro nell’aula concorso, tra i candidati e tra i candidati e il personale dell’organizzazione e le commissioni esaminatrici in ogni fase della procedura concorsuale. I flussi e i percorsi di accesso e movimento nell’area concorsuale vanno organizzati e regolamentati mediante apposita cartellonistica orizzontale e verticale di carattere prescrittivo, informativo e direzionale. In virtù dell’esiguo numero di candidati (3), si ritiene sufficiente consentire i percorsi di entrata e uscita ad 1 candidato alla volta, comunicazione resa ben visibile dai suddetti cartelloni. L’ente valuta l’opportunità di ridurre al minimo la tempistica delle operazioni di identificazione richiedendo ai candidati di trasmettere con congruo anticipo a mezzo PEC/Email ordinaria copia scansionata dei documenti di identità che saranno presentati in sede concorsuale. L’ente, anche mediante apposita cartellonistica affissa nell’area concorsuale, raccomanda ai candidati la moderazione vocale, evitando volumi alti e toni concitati al fine di ridurre l’effetto “droplet”. Il locale in cui si svolge la selezione è la sala riunioni ubicata al 1° piano della struttura. Si tratta di uno spazio molto ampio, di circa 40 mq., con una capienza di 15/20 persone e dotata di 3 grandi finestre. Lo spazio è sufficientemente ampio per garantire il distanziamento adeguato tra i 3 candidati e Commissione e tra costoro e gli eventuali uditori che dovranno essere in numero limitato ed adeguato a garantire il necessario distanziamento. Inoltre suddetta sala sarà oggetto di frequente ricambio d’aria, in particolare quando si avvicendano i candidati, mediante l’apertura delle 3 finestre al fine di favorire l’aerazione naturale dell’ambiente. All’interno della sala, lungo il corridoio antistante la sala e nei servizi igienici posti sullo stesso piano, saranno disponibili, in numero adeguato, dispenser con soluzione idroalcolica per le mani e cartelli con le istruzioni per il corretto lavaggio delle mani. I suddetti locali devono essere oggetto di pulizia e igienizzazione al termine di ogni sessione orale da parte del personale addetto, ponendo particolare attenzione alle superfici più toccate e agli arredi impiegati durante la prova, quali, ad esempio, sedie e tavoli. I servizi igienici verranno puliti e sanificati a seguito di ogni utilizzo, inoltre i 3 candidati potranno accedervi uno per volta come da cartellonistica.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Locale
La Caritas diocesana di Tortona, insieme alla Cooperativa Sociale Agape Onlus e all’OdV A.Vo.Ca.To. propongono per i propri volontari e operatori un percorso di formazione sulla Dottrina Sociale delle Chiesa, ambito strettamente legato all’operatività degli enti, in modo di rendere capaci di leggere e rispondere ai bisogni nell’ottica di un’impronta cristiana. Gli incontri si svolgeranno su piattaforma ZOOM con il calendario riportato nella locandina e saranno resi disponibili su Facebook https://fb.watch/4hySvWMWKt/
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Sociale
Nel 2021 Agape Cooperativa Sociale Onlus diventerà ancora più social! Grazie al sostegno della Fondazione SociAL di Alessandria verranno effettuati corsi di aggiornamento ed incrementate le nostre attività social e di marketing.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Locale
Una nuova macchina industriale che automatizza notevolmente il lavoro nella nostra Agape Cooperativa Sociale Onlus. Nel mese di Aprile partirà il nuovo progetto che riguarda lo sviluppo di selezione degli indumenti usati con l’aiuto di una pressa che tramite un nastro trasportatore è in grado di trasferire con continuità gli indumenti in un sacco big bag, e così facilitarne l’imballaggio e lo stoccaggio. Grazie anche all'aiuto della Fondazione SociAL di Alessandria.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Locale
La Caritas Diocesana di Tortona e la Agape Cooperativa Sociale Onlus aderiscono al Bando di Servizio Civile Universale con il Progetto Un tetto alla dignità-VOGHERA/TORTONA all’interno del PROGRAMMA Diminuire l’ineguaglianza, valorizzare le risorse – LOMBARDIA I posti disponibili sono 4, destinati a giovani di età compresa fra i 18 e i 28 anni (e 364 giorni) in possesso dei seguenti requisiti: • Non aver riportato condanne penali • Non aver già prestato Servizio Civile in qualità di volontari (ai sensi della legge n. 64 del 2001) o non aver interrotto il servizio civile prima della data prevista • Non avere in corso con l’Ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero rapporti nell’anno precedente di durata superiore a 3 mesi • Essere cittadini italiani o degli altri paesi dell’Unione Europea o non comunitari regolarmente soggiornanti • Non appartenere a corpi militari o alle forze di polizia I requisiti di partecipazione dovranno essere posseduti al momento della presentazione delle domande e mantenuti sino al termine del servizio, a eccezione dei limiti di età. LUNEDI’ 15 FEBBRAIO, ORE 14.00: termine per la compilazione delle candidature! IN COSA CONSISTE IL SERVIZIO CIVILE? Per 12 mesi, 5 giorni alla settimana, 1145 ore all’anno distribuite in modo flessibile all’interno delle settimane, i giovani affiancheranno gli operatori della Casa della Carità di Voghera nelle azioni quotidiane di accoglienza, ascolto, accompagnamento di persone fragili, senza fissa dimora o famiglie in difficoltà attraverso i servizi esistenti: sportello d’ascolto, mensa, asili notturni, housing sociale, Emporio Solidale e lavoro in equipe. Al termine di ogni mese, i giovani volontari percepiranno un contributo economico pari a € 439,50. Non sarà un anno di lavoro e nemmeno di studio, ma un’esperienza formativa importante per il consolidamento della propria coscienza sociale e del senso di cittadinanza attiva. COME PARTECIPARE? Grande cambiamento! Gli aspiranti volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. A questa piattaforma è possibile accedere attraverso SPID, il “Sistema Pubblico d'Identità Digitale”. Dunque, ai giovani che intendono partecipare al Bando il primo consiglio è quello di richiedere lo SPID con un livello di sicurezza 2. Sul sito dell’AGID - Agenzia per l’Italia digitale (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) sono disponibili tutte le informazioni necessarie. Sul sito http://www.serviziocivile.gov.it ci sono tutte le informazioni e la possibilità di leggere e scaricare il bando. Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore. Per maggiori informazioni sul nostro progetto, puoi visitare i seguenti siti web: • www.caritastortona.it • www.agapetortona.it • www.diocesitortona.it • www.esseciblog.it • www.scelgoilserviziocivile.gov.it • Social media MOLTO IMPORTANTE: NON SARANNO CONSIDERATE VALIDE LE CANDIDATURE COMPILATE DOPO LE 14 DEL 15 FEBBRAIO E NEMMENO VERRANNO ACCETTATE PRENOTAZIONI O CANDIDATURE A VOCE. OPERATORI DI RIFERIMENTO: Alessia Cacocciola: cacocciola@caritastortona.it; Ruggero Lauri: accoglienza@agapetortona.it PRESSO CASA DELLA CARITA’ “PADRE NATALE MOLTENI” VIA CARLO EMANUELE III, 45 – TEL. 0383 40419 - VOGHERA (PV)- DAL MARTEDì AL VENERDì, DALLE 9 ALLE 12 E SU APPUNTAMENTO
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Nazionale
Villa Ferrari è un progetto di housing sociale (offerta di alloggio) a Voghera nella provincia di Pavia, per l’accoglienza di mamme e bambini vittime di violenza. La villa, un elegante casa di campagna dei primi del ‘900, è stata donata alla Cooperativa Agape dopo 20 anni in cui era disabilitata. La famiglia Ferrari ha espresso il desiderio di destinare la propria abitazione ad uso sociale, pertanto nel 2018 sono state avviate le prime opere di ristrutturazione: abbattimento degli edifici minori circostanti e completa ristrutturazione del corpo principale. La villa, pronta nel corso del 2019, accoglierà 7-9 nuclei familiari composti da ragazze madri, mamme con bambini e donne vittima di violenza per una fase di protezione e accompagnamento alla genitorialità. In villa vivranno anche i custodi e settimanalmente si alterneranno educatrici, psicologi e volontari deputati all’animazione dei bambini, dell’avvio di attività lavorative e all’orientamento al lavoro delle mamme.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Nazionale
Emporio Solidale della Caritas diocesana. La struttura si trova all’angolo tra via Zanardi Bonfiglio e via del Popolo nella città di Voghera. L’edificio ospitava le Suore Sacramentine Espiatrici. Attualmente all’interno rifornisce le famiglie più bisognose di generi alimentari e prodotti per l’igiene.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Locale
Aiuta la Caritas della tua Diocesi
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Assistenza e Logistica
Progetto "Many reasons to leave, a purpose to return" il primo evento sarà lunedì 9 marzo a Tortona presso la sala polifunzionale con monologo di Alì Sohana , a seguire il documentario di Davide Demichelis,https://www.google.it/www.avvenire.itFal-dal-naufragio-al-teatro-cos-parlo-ai-fratelli-dafrica
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Attualità
Uno sguardo sul patrimonio artistico della città... l'evento culturale si terrà mercoledì 11 dicembre 2019 alle ore 18,30 presso il nostro emporio Agape in strada statale per Voghera n.75 tel.0131 862911
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: culturale
Graduatorie del bando di servizio civile
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento:
Calendario delle convocazioni per le selezioni dei progetti
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Servizio civile
"Dalla monocultura alla polis: la città di molti per stare bene?”.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Volantino e scheda di iscrizione
"Dalla monocultura alla polis: la città di molti per stare bene?”.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: Locandina
Progetto di housing sociale
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento:
Distribuzione alimentare per famiglie indigenti
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento:
Progetto di inclusione sociale
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento:
legge n. 124 del 4 agosto 2017 (art. 1 commi 125-129)
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento:
In Via Lomellina, una zona periferica di Voghera (PV), nei primi del '900 la Fam. Ferrari ha costruito un’elegante residenza di campagna. La Villa, disabitata da circa 20 anni, ma in ottime condizioni strutturali, è stata donata all’Agape Cooperativa Social Onlus nel 2014 per essere utilizzarla a scopi sociali e per onorare il ricordo di una tradizione famigliare spesa all’insegna della carità cristiana, del lavoro edificante, del rispetto per il prossimo e poco incline invece all’eventuale speculazione immobiliare.
Agape Emporio Vintage & Second Hand
tipo evento: internazionale